Permesso di soggiorno, cosa succede in caso di separazione ?
La separazione tra due coniugi stranieri non comporta automaticamente la revoca del permesso di soggiorno. Ecco come bisogna comportarsi
Il permesso di soggiorno in Italia si può ottenere anche per motivi familiari, ossia in caso di ricongiungimento familiare con il marito o la moglie che già ne sono possessori.
Ma se alla separazione consegue poi il divorzio?
Il presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno è la convivenza unita alla fondatezza dei vincoli affettivi e di parentela del nucleo familiare. Se questi vincolo vengono a mancare, automaticamente decadono anche i presupposti che possono far concedere il permesso di soggiorno e quindi il cittadino straniero dovrà dimostrare di possedere altri requisiti per il rilascio di un nuovo permesso di soggiorno per altro titolo.
In ogni caso la separazione dei coniugi non prevede l’automatica revoca del permesso di soggiorno perché se concesso per motivi familiari può comunque essere convertito in un permesso di soggiorno per lavoro subordinato, autonomo o per studio a patto che il suo titolare abbia i requisiti necessari come ad esempio un contratto di lavoro oppure l’iscrizione ad un corso di studio che danno diritto ad un permesso di quel tipo.
Come ottenere la conversione del titolo di soggiorno ?
Per ottenere la conversione del permesso di soggiorno, il diretto interessato dovrà presentare la domanda utilizzando l’apposito kit di Poste Italiane, allegando la documentazione prevista per il tipo di conversione del titolo di soggiorno.
Inoltre se il matrimonio è stato registrato nel nostro Paese, anche la separazione e il divorzio seguiranno la legge italiana per il nostro territorio italiano, mentre se il matrimonio è stato celebrato all’estero e registrato in Italia, si dovrà attuare la procedura necessaria per la separazione e il divorzio in entrambi i Paesi, in base alle leggi in vigore in ciascuno di essi.
Differenza tra separazione di fatto, legale e divorzio
E comunque per la nostra legge coi sono differenze tra separazione di fatto, separazione legale e divorzio: la prima è prevista quando i coniugi interrompono la convivenza da soli, senza rivolgersi ad un giudice, e vivono come se fossero da soli.
Quindi non produce alcun effetto sul piano giuridico e non è sufficiente per il divorzio, ma può determinare la revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari.
La separazione legale, indipendentemente se sia consensuale o giudiziale, produce effetti sui rapporti personali e patrimoniali all’interno del nucleo familiare mentre il divorzio scioglie o fa cessare gli effetti civili del matrimonio.