Carta di soggiorno, permesso UE per i familiari

Carta di soggiorno per familiari, ecco le regole

Chi soggiorno da più anni in Italia potrà richiedere la carta anche per i familiari ricongiunti, a patto di rispettare le regole previste

I cittadini stranieri che vivono in Italia da tempo hanno la possibilità di richiedere la ‘carta di soggiorno’, ossia il permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo sia per loro che per i loro familiari.

Ma in questo secondo caso, è obbligatorio che i richiedenti siano in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità da almeno 5 anni, come ha specificato anche una sentenza del 2014 emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Quali sono i criteri per presentare la domanda ?

Il richiedente dovrà dimostrare di essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità da almeno 5 anni, presentare il certificato d’idoneità alloggiativa in Italia, dimostrare di avere la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo dell’assegno sociale per l’anno di riferimento, quindi per il 2016 pari a 5.825 euro e aver superato il test d’italiano oppure possedere un certificato valido di conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore all’A2.

Requisiti del permesso UE di lungo periodo per i familiari

Se invece la richiesta è avanzata anche per i familiari, oltre alla regola dei 5 anni per il permesso di soggiorno, c’è l’obbligo per i familiari che hanno più di 14 anni di sostenere il test d’italiano, a meno che non siano in possesso del certificato di conoscenza della lingua italiana o se non rientrino tra i casi che vengono per legge esonerati dal test.

E comunque insieme alla richiesta di rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo inviata per i familiari bisognerà dimostrare che il reddito è rispondente ai parametri richiesti per ottenere il ricongiungimento familiare.

Infine se la richiesta di questo particolare permesso di soggiorno viene presentata dai titolari di protezione internazionale, non è richiesto di sostenere il test d’italiano i di presentare il certificato dell’idoneità alloggiativa ma sarà sufficiente indicare il luogo di residenza.

Approfondimento : domanda di nulla osta per il ricongiungimento familiare